​Fausta Squatriti
Ora d'aria
Scherzo teatrale a più voci / A theatrical scherzo
Casa Locati, Vacciago Ameno (NO) ​​
2012
Testi / Texts
Gaetano Delli Santi, Mariella De Santis, Valerio Fantinel,
Anthony Robbins, Evelina Schatz, Fausta Squatriti
Con / With
Franco Acquaviva, Anna Olivero, Gaetano Delli Santi, Valerio Fantinel,
Elisabetta Locatelli, Evelina Schatz, Fausta Squatriti
Regia e coordinamento / Direction and coordination
Teatro delle Selve - Franco Acquaviva
Maschere di scena / Masks
Fausta Squatriti
The Stillest
Théatre Mains d'Oeuvres, Parigi ​​
Théatre Mains d'Oeuvres, Paris ​​
2008
Coreografie / Coreography
Eric Senen
Immagini di scena / Stage images
Fausta Squatriti




Malinconia - Follia - Arroganza - Lussuria - Paura - Morte
Melancholy - Madness- Arrogance - Lust - Fear - Death
Sei maschere realizzate da Fausta Squatriti nel 2012
per lo spettacolo Ora d'aria con il supporto tecnico di Mauro Brovelli
(legno, ferro, velluto, seta, ottone e altri materiali; dimensioni varie, da cm 90x70 a cm 50x30)
Six masks made Fausta Squatriti in 2012 for the play Ora d'aria with the technical support of Mauro Brovelli (wood, iron, velvet, silk, brass and other materials, dimensions from 90x70 cm to 50x30 cm)
La ricerca attorno all’animo umano mi ha condotta alla creazione di sei maschere di grandi dimensioni, ognuna delle quali rappresenta uno stato d’animo caratterizzante. L’occasione è stata uno spettacolo teatrale da me creato in collaborazione con cinque altri poeti, per il quale era importante che l’icona della maschera conducesse lo spettatore alsignificato dei diversi personaggi che si palesavano sulla scena con testi abbastanza equivoci, tra tragico, sarcastico emalinconico.
Dietro al volto dell’uomo, il suo profondo. Il volto a volte è la maschera, impenetrabile, fuorviante, dietro al volto si può celare la menzogna. Altre volte invece il volto esprime con forza lo stato d’animo del momento, e l’uomo si denuncia, consegnandosi all’altro. Leggiamo i volti, per capire quello che le parole non dicono. Ma è un gioco di espressione, di leggibilità, di interpretazione. Sempre meno riesce, siamo educati a non mostrare, troppe incrociate necessità creano il filtro, l’inganno. Oppure il volto si dichiara, ma chi lo guarda ha disimparato, non sa leggere le ombre, tradisce le emozioni.
Fausta Squatriti
Investigations into the human mind led me to the creation of six large masks, each of which represents a characteristic state of mind. The occasion was a play I created together with five other poets,in which it was important that the mask icon would lead the audience to an understanding of the different characters who appeared on stage with rather ambiguous texts, ranging from the tragic to the sarcastic and the melancholic.
Behind people’s faces, their depths.The face is sometimes the impenetrable, misleading mask; lies can be hidden behindthe face. At other times, the face strongly expresses the mood of the moment, and the person is exposed to the other’s view. We read facesin order to understand what the words don’t say. But it is a game of expression, readability and interpretation. We are less and less capable: we are taught not to display, and too many intersecting needs create the filter, the deception. Or else the face declares itself, but the onlooker has forgotten, s/he cannot read the shadows and betrays emotions.
Fausta Squatriti
Spettacoli / Performances



