​Fausta Squatriti
La ricerca che Fausta Squatriti svolge dai primi anni ’60 si articola tra le arti visive e la scrittura.
L’artista ha esposto le proprie opere in Italia e più frequentemente all’estero, dove l’ha condotta anche un’intensa attività di editore di grafica e multipli svoltasi tra il ’64 e l’86.
Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, Venezia e Milano. È stata visiting professor alla University at Manoa, a Honolulu, a Mons, e ha tenuto conferenze sul proprio lavoro e su altri argomenti in Italia, a Tel Aviv, Haifa, Parigi.
Nel 1986 è stata curatrice di Arte e scienza: colore alla Biennale di Venezia, con saggi pubblicati in catalogo.
Le più recenti personali
2001 I percorsi della ragione – Fino all’ultimo sangue, Fondazione Mudima, Milano
2009 Ecce homo, Moscow Museum of Modern Art, Mosca
2011 Ascolta il tuo cuore, città, Fondazione Calderara, Vacciago (Novara)
2011 Ascolta il tuo cuore, città, Assab One, Milano
2012 Conosci te stesso, Galleria d’Arte Moderna “Paolo e Adele Giannoni”, Novara
2013 Biblioteca visiva, Villa Cernigliaro, Sordevolo (Biella)
2014 Dal segno al progetto – Opere su carta (1957-2013), Biblioteca dell’Accademia di Brera
2014 Ricordare per essere liberi, ex carceri Le Nuove, Torino
2014 Libro aperto – I libri d’artista di Fausta Squatriti, 1964-2014, Biblioteca comunale di Como
2014/15 Memento mori, galleria Weber&Weber, Torino
2015 Fesel Modern Art, Colonia
2017 Se il mondo fosse quadro saprei dove andare... Triennale di Milano; Gallerie d'Italia; Nuova Galleria Morone, Milano
Alcune esposizioni di gruppo
2009/2014 numerose partecipazioni ad esposizioni dedicate al libro d’artista: Museum Necropolis di Tula, Biennale di Rostov-on-Don, South Russian Biennale of Contemporary Art in Russia, Fiera del libro di Mosca, Guerra e Pace, CDCH (Casa Centrale degli Artisti), Mosca, Museo Zverev, Museo di Krapivna (distaccamento del Museo-tenuta di Lev Tolstoj "Jasnaja Poljana")
2010 Alla gloria militar!, Bratislava
2010 Venezia salva, Magazzini del Sale, Biennale d’Arte di Venezia
2011 Elles@centrepompidou, Centre Pompidou, Parigi
2012 Libriste, Biblioteca Classense, Rimini
2012 Il dolore degli altri animali, Fondazione Maimeri, Milano
2015 Cantieri del '900- 2. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia, Milano
2015 Holy MisterY – Il sacro e il mistero nell’arte contemporanea, Chiesa del Santo Volto, Torino
2015 7+7 Peinture scrittura sculpture, Ziano (Piacenza)
Monografie
1980 Fausta Squatriti + - x : Fausta Squatriti, Centro Iniziative Culturali, Pordenone, testo
di Umbro Apollonio
2001 Fausta Squatriti. I percorsi della ragione – Fino all’ultimo sangue a cura di Claudio Cerritelli e Roberto Borghi, introduzione di Ingo Bartsh, antologia critica dagli anni ’60 al 2001, Mazzotta editore, Milano
2009 Ecce homo, a cura di Evelina Schatz, testi di Elisabetta Longari, Angela Madesani,
Michail Pogarsky, Charta, Milano
2012 Conosci te stesso, a cura di Stefania Nano, testi di Jacqueline Ceresoli, Elisabetta
Longari, Fausta Squatriti, Ottava Arte, Novara
Fra gli altri, hanno scritto sul suo lavoro Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Adriano Antolini, Ingo Bartsch, Carlo Belloli, Roberto Borghi, Giancarlo Buzzi, Rossana Bossaglia, Flavio Caroli, Marosia Castaldi, Pietro Cataldi, Jacqueline Ceresoli, Claudio Cerritelli, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Gillo Dorfles, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio, Gaetano Delli Santi, Roberto Di Marco, Caterina Davinio, Giò Ferri, Gilberto Finzi, Eleonora Fiorani, Dario Giugliano, Rubina Giorgi, Milli Graffi, Sebastiano Grasso, Kai-Uwe Hemken, Emilio Isgrò, Janus, Giorgio Kaisserlian, Théodore Köenig, Francesco Leonetti, Pierluigi Lia, Elisabetta Longari, Angela Madesani, Nanni Menetti, Marco Meneguzzo, Shelah Moody, Stefania Nano, Luciano Padovese, Marilena Pasquali, Giancarlo Pauletto, Antonio Porta, Michail Pogarskij, Duane e Sarah Preable, Gianni Pozzi, Arturo Carlo Quintavalle, Man Ray, Michel Ragon, Maria Grazia Recanati, Dieter Ronte, Roberto Sanesi, Evelina Schatz, Giandomenico Semeraro, Giuliano Serafini, Carmelo Strano, Arturo Schwarz, Jeffrey Steele, Silvia Sperandio, Vanni Scheiwiller, Tommaso Trini, Riccarda Turrina, Lea Vergine, Marisa Vescovo, Lucila Velasquez, Simona Weller, Klaus Wolbert.
Come poeta e narratrice, Fausta Squatriti ha pubblicato dal 1977 con Il Laboratorio delle Arti, Vanni Scheiwiller, Manni, Book, Testuale, Tracce, Il Laboratorio di Nola, oltre che in numerose riviste di settore. La più recente raccolta poetica è Vietato entrare, data alle stampe da La Vita felice nel 2013.
Nel ’92 Squatriti ha fondato, con Gaetano Delli Santi, la rivista Kiliagono (edizioni All’Insegna del Pesce d’Oro), proseguita fino al ’95.
Sue poesie sono state tradotte in ebraico e pubblicate in Israele, e una silloge in inglese, con saggio di Matteo Brera, è stata pubblicata nel 2012 sulla rivista internazionale Incontri.
Nel 1988 le è stato conferito il Premio Eugenio Montale per l’inedito, e nel 2009 il premio di poesia Scrivere donna.
In prosa ha pubblicato nel 1994 La villeggiatura, ovvero breviario sentimentale (Terre del fuoco editore), Crampi, Abramo Editore, 2006, e La Cana, Puntoacapo editrice, 2015.
Sempre nel 2015 l'editore Nardini di Firenze ha pubblicato Pollice verso. Storia di un arazzo, a cura di Fausta Squatriti, contributi di autori vari.
All'inizio del 2017 , pubblica la raccolta di poesie Olio Santo (2010-2016) edito da New Press Edizioni.
Nel ’97 ha fondato con Francesco Leonetti il Teatro dell’autore in scena, esordiente alla Fondazione Mudima, Milano, e poi presente a Ricercare (Reggio Emilia), al Festival della parola (Venezia) e alla rassegna Teatri ‘90 (Rotonda della Besana, Milano).
Nel 2002 ha creato l’immagine di scena per The stillest, coreografia di Eric Senen, rappresentato al teatro Mains d’oeuvre di Parigi, nel 2011 è andato in scena alla Fondazione Calderara, Vacciago, per la recitazione di Alberto Lombardo, il monologo Istruzioni per l’uso, mentre nel 2012 ha curato i testi e creato gli oggetti di scena per Ora d’aria, spettacolo proposto dalla compagnia Teatro delle Selve sul Lago d’Orta.
Profilo/Profile




Since the early 1960s, Fausta Squatriti’s research has been divided between the visual arts and writing.
She has exhibited her work in Italy and more frequently abroad, where she was also intensively engaged as a publisher of graphic art and multiplesbetween 1964 and 1986.
She has taught at the Academy of Fine Arts in Carrara, Venice and Milan, and was a visiting professor at the universities of Manoa (Hawaii) and Mons. She has lectured on her work and other subjects in Italy, Tel Aviv, Haifa and Paris. In 1986 she was the curator of Art and Science: Colour at the Venice Biennale, with essays published in the catalogue.
Most recent solo exhibitions
2001 I percorsi della ragione – Fino all’ultimo sangue [The Paths of Reason: To the Last Blood], Fondazione Mudima, Milan
2009 Ecce homo, Moscow Museum of Modern Art, Moscow
2011 Ascolta il tuo cuore, città [Listen to Your Heart, City], Fondazione Calderara, Vacciago, Novara
2012 Conosci te stesso [Know Yourself], Galleria d’Arte Moderna ‘Paolo e Adele Giannoni’, Novara
2013 Biblioteca visiva [Visual Library],Villa Cernigliaro, Sordevolo, Biella
2014 Dal segno al progetto: Opere su carta [From Sign to Design: Works on Paper] (1957-2013), Library of the Accademia di Brera
2014 Ricordare per essere liberi [Remember In Order To Be Free], ex-prison Le Nuove, Turin
2014 Libro aperto – I libri d’artista di Fausta Squatriti, 1964-2014 [Open Book: Fausta Squatriti’s Artist Books 1964-2014], Como Public Library
2014-15 Memento mori, Weber&Weber gallery, Turin
2015 Fesel Modern Art, Cologne
2017 If the world were square, I'd know my way... Triennale di Milano; Gallerie d'Italia; Nuova Galleria Morone, Milano
Some Group exhibitions
2009-2014: Participation in numerous exhibitions devoted to artists’ books: Museum Necropolis, Tula, Russia; Rostov-on-Don Biennale; South Russian Biennale of Contemporary Art; Moscow Book Fair; Guerra e Pace [War and Peace] CDCH (Central House of Artists), Moscow; Zverev Museum; Krapivna Museum (part of the Yasnaya Polyana museum-estate of Leo Tolstoy.
2010 Alla gloria militar! [For Military Glory!], Bratislava
2010 Venezia salva [Venice Saved], Magazzini del Sale, Venice Biennale
2011 Elles@centrepompidou, Centre Pompidou, Paris
2012 Libriste, Biblioteca Classense, Rimini
2012 Il dolore degli altri animali [The Pain of Other Animals], Fondazione Maimeri, Milan
2015 Cantieri del '900- 2. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo[Works from the Collection of the Intesa Sanpaolo Bank], Gallerie d’Italia, Milan
2015 Holy MisterY – Il sacro e il mistero nell’arte contemporanea, [Holy MisterY: The Sacred and the Mystery in Contemporary Art], Chiesa del Santo Volto, Turin
2015 7+7 Peinture scrittura sculpture, Ziano (Piacenza)
Monographs
1980 Fausta Squatriti + - x: Fausta Squatriti, Centro Iniziative Culturali, Pordenone, text by Umbro Apollonio
2001 Fausta Squatriti. I percorsi della ragione: Fino all’ultimo sangue [The Paths of Reason: To the Last Blood], edited by Claudio Cerritelli and Roberto Borghi; introduction by Ingo Bartsh; critical anthology from the 1960s to 2001, Mazzotta, Milan
2009 Ecce homo, edited by Evelina Schatz; texts by Elisabetta Longari, Angela Madesani and Michail Pogarsky, Charta, Milan
2012 Conosci te stesso [Know Yourself], edited by Stefania Nano; texts by Jacqueline Ceresoli, Elisabetta Longari and Fausta Squatriti, Ottava Arte, Novara
Among the many critics who have discussed her work are Giulio Carlo Argan, Umbro Apollonio, Adriano Antolini, Ingo Bartsch, Carlo Belloli, Roberto Borghi, Giancarlo Buzzi, Rossana Bossaglia, Flavio Caroli, Marosia Castaldi, Pietro Cataldi, Jacqueline Ceresoli, Claudio Cerritelli, Mario Cresci, Enrico Crispolti, Gillo Dorfles, Valerio Dehò, Andrea Del Guercio, Gaetano Delli Santi, Roberto Di Marco, Caterina Davinio, Giò Ferri, Gilberto Finzi, Eleonora Fiorani, Dario Giugliano, Rubina Giorgi, Milli Graffi, Sebastiano Grasso, Kai-Uwe Hemken, Emilio Isgrò, Janus, Giorgio Kaisserlian, Théodore Köenig, Francesco Leonetti, Pierluigi Lia, Elisabetta Longari, Angela Madesani, Nanni Menetti, Marco Meneguzzo, Shelah Moody, Stefania Nano, Luciano Padovese, Marilena Pasquali, Giancarlo Pauletto, Antonio Porta, Michail Pogarskij, Duane e Sarah Preable, Gianni Pozzi, Arturo Carlo Quintavalle, Man Ray, Michel Ragon, Maria Grazia Recanati, Dieter Ronte, Roberto Sanesi, Evelina Schatz, Giandomenico Semeraro, Giuliano Serafini, Carmelo Strano, Arturo Schwarz, Jeffrey Steele, Silvia Sperandio, Vanni Scheiwiller, Tommaso Trini, Riccarda Turrina, Lea Vergine, Marisa Vescovo, Lucila Velasquez, Simona Weller, Klaus Wolbert.
Since 1977 Squatriti's poetry collections have been published by Il Laboratorio delle Arti, Vanni Scheiwiller, Manni, Book, Testuale, Tracce, Il Laboratorio di Nola. Furthermore, and also in several journals. In 1992, together with Gaetano Delli Santi, she founded the magazine Kiliagono (All’Insegna del Pesce d’Oro), published until 1995. Her most recent poetry collection is Vietato entrare [Forbidden to Enter], La Vita Felice, 2013. Her poems have been translated into Hebrew and published in Israel. In 2012, an anthology of poetry in English, with an essay by Matteo Brera, was published in the international magazine Incontri.
In 1988 she was awarded the Premio Eugenio Montale for unpublished work, and in 2009 the poetry prize Scrivere donna.
Squatriti also published the novels La villeggiatura, ovvero breviario sentimentale (Terre del fuoco, 1994), Crampi (Edizioni Abramo, 2006), and La Cana (Puntoacapo editrice, 2015). In 2015 Pollice verso. Storia di un arazzo [Thumbs Down: History of a Tapestry], edited by Fausta Squatriti (contributions from various authors), has also been published by Nardini.
At the beginning of 2017 she published a new poetry collection Olio Santo (2010-2016) by New Press Edizioni.
In 1997 she founded Il Teatro dell’autore in scena with Francesco Leonetti, making her debut appearance at the Fondazione Mudima, Milan. Further appearances were at Ricercare, Reggio Emilia; at the Festival della parola (Venice), and as part of the theatre season Teatri ’90 (Rotonda della Besana, Milan). In 2002 she designed the stage image for The stillest, with choreography by Eric Senen, performed at the Mains d'oeuvre Theatre in Paris. In 2011, at the Fondazione Calderara, Vacciago, Alberto Lombardo performed her monologue Istruzioni per l’uso, and in 2012 Squatriti edited the texts and created the props for Ora d'aria, a performance presented by the company Teatro delle Selve on Orta lake.